Audio reportage trasmesso da Radio24
Visualizzazione post con etichetta Expo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Expo. Mostra tutti i post
lunedì 5 ottobre 2015
La tecnologia sfamerà il mondo
La popolazione
mondiale cresce rapidamente e si prevede che nel 2050 sulla terra saremo
9 miliardi. A quel punto, per dar da mangiare a tutti, la produzione dovrà aumentare di circa
60% in un contesto in cui, a detta degli esperti, stiamo già producendo
quasi il massimo possibile con i metodi attuali. Tutto questo rende la sfida alimentare uno dei
problemi più urgenti del nostro tempo, di cui si è discusso al World Food Research and Innovation Forum organizzato all'interno di Expo 2015.
Etichette:
alimentazione,
audio,
Dietrich Knorr,
Expo,
Fabio Fava,
Hans Verhagen,
Paolo De Castro,
Radio24,
reportage,
Richard Visser,
Samuel Godefroy,
World Food Resaerch Innovation Forum
domenica 19 aprile 2015
Per non sprecare cibo dobbiamo copiare l'Italia
![]() |
Photo by Noah Fecks |
I tavoli del
Blue Hill, uno dei ristoranti più esclusivi di New York, frequentato dal
presidente Obama e la First Lady Michelle, sono decorati con mozziconi di
verdura lasciata fiorire: c’è il sedere di sedano da cui sbocciano foglioline
verde tenero e la pastinaca bianca con il gambo sottile e le foglie verde
bandiera. Allineate insieme alle posate, ci sono matite per annotare le impressioni
della cena sulle tovagliette di carta riciclata che ricoprono i tavoli. Nel
mezzo, candele dal colore biancastro e l’odore pungente. Sono fatte di grasso
di manzo solidificato e, una volta accese, si liquefanno diventando un intingolo
appetitoso da gustare con il pane servito caldo, ottenuto da un impasto di
grano già utilizzato per la fermentazione della birra. Questi ingredienti “riciclati”
sono alla base della filosofia di Dan Barber, chef e co-proprietario del
ristorante, già vincitore dell’equivalente dell’Oscar della cucina americana.
“Cercavo un
design d’interni che sottolineasse l’importanza di non sprecare nulla”, dice
Barber, autore di La cucina della buona terra, libro sulla gastronomia sostenibile
uscito in Italia il 17 aprile.
Iscriviti a:
Post (Atom)