
Certo, l’interesse nel comprendere come
funziona la tecnologia moderna, la gratuità del corso e la fama dei due
professori hanno contribuito a riempire l’aula virtuale. Uno è Sebastian Thrun,
esperto di robotica e inventore della prima automobile auto-pilotata. L’altro è
Peter Norvig, capo dei ricercatori di Google. Ma il segreto vincente sta nel
modo in cui i due hanno saputo sfruttare la Rete.
“E’ il metodo che è nuovo, non quello che
insegniamo”, sottolinea Thrun.
![]() |
Peter Norvig (sx), Sebastian Thrun (dx) |
D’altronde sono più di dieci anni che il
MIT di Boston offre gratuitamente lezioni online senza aver mai aver ottenuto
successi simili. I corsi di Intelligenza artificiale di Stanford sono suddivisi
in brevi filmati in cui si vede una penna che disegna appunti e accompagna le
spiegazioni dei due professori. I quiz sono interattivi e, dopo aver raccolto
le risposte, spiegano le soluzioni e stimolano ad usare il web per capire
concetti propedeutici. Poi ci sono i forum in cui gli studenti possono porre
domande a Thrun e Norvig o discutere la materia fra loro.
“Non è proprio come essere in classe, ma i
forum contribuiscono a dare un senso di comunità”, assicura Thrun.
Per migliorare ulteriormente
quest’aspetto, il prossimo anno Thrun punta ad integrare nei corsi le
potenzialità offerte da social network come Facebook e Google+.
Nel frattempo, l’incredibile successo
riscosso ha convinto Stanford ad inaugurare altri 15 corsi online come quello
di Intelligenza artificiale.
Forse anche per non far torto agli
studenti che pagano rette salate per seguire le lezioni dal vivo, però,
l’ateneo californiano non rilascia crediti a chi completa il corso online. Ma
Thrun e Norvig promettono di firmare personalmente una lettera a tutti coloro
che superano gli esami finali. E tre università tedesche si sono già
organizzate per far seguire ai loro studenti le lezioni online di Intelligenza
artificiale, convalidando poi i risultati come se avessero frequentato i corsi
alla facoltà in Germania.
Pubblicato su L'Uomo Vogue
1 commento:
Grande Nico!
Splendido articolo!!!
Hey, le telecamerine sono tornate tutte? :-D
Giuse del RR
Posta un commento