Visualizzazione post con etichetta Julian Schnabel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julian Schnabel. Mostra tutti i post

lunedì 19 novembre 2012

Rachel Feistein, l'artista con la saldatrice

Photo by Steve Pyke
Per la prima volta la scultrice americana espone a Roma nella galleria di Larry Gagosian. Insieme con il pittore John Currin forma una delle coppie più potenti dell’arte contemporanea americana.

Alla vigilia delle sue mostre, va spesso storto qualcosa. A pochi giorni dall’inaugurazione della prima personale a Roma, Rachel Feinstein si aggira nel suo atelier di New York avvolta in una grande coperta bianca. L’uragano Sandy è appena passato, lasciando la scultrice senza luce né riscaldamento e forzandola a lavorare al freddo sotto la pallida luce del sole autunnale. Feinstein, che insieme al pittore John Currin forma una delle coppie più potenti dell’arte contemporanea americana, ha un’aria elegante anche imbacuccata in una trapunta. Non si fatica a capire perché, oltre ad essere una scultrice affermata, sia considerata anche una musa da firme della moda come Marc Jacobs e Tom Ford, con cui ha collaborato sia come modella che come creativa.

martedì 30 ottobre 2012

Rula Jebreal: "Scommetto su Michelle"


Photo by Richard Phibbs
In Italia, dove era venuta per studiare, è diventata una delle voci più ascoltate sulle questioni mediorientali. Poi l'amore l'ha portta a New York. E qui ora segue per una TV americana il duello tra Obama e Romney. Anche se presferiscew guardaqre ancora più avanti.


Rula Jebreal ha passato buona parte dei 15 anni trascorsi in Italia facendo domande e raccogliendo voci per giornali e tv: La7 che l’ha lanciata come giornalista e poi Anno Zero, con Michele Santoro, che l’ha consacrata. Ma da quando si è trasferita a New York, per seguire nel 2009 Julian Schnabel, l’artista e regista oggi suo ex fidanzato, i ruoli si sono invertiti. Oggi la trentanovenne giornalista e scrittrice passa la maggior parte del tempo a rispondere su questioni mediorientali e italiane. Le origini, è nata ad Haifa nel 1973 in una famiglia palestinese, e l’esperienza nel Belpaese la rendono un interlocutore prezioso.