Audio trasmesso su Radio24
martedì 4 novembre 2014
Usa, elezioni mid-term: il lungo giorno di Obama
Gli
anglofoni lo chiamano mid-term blues. Oggi negli Stati Uniti si vota
per rinnovare una parte del Congresso. E i democratici si preparano al
peggio. Sotto la guida di questo governo l'economia americana cresce al
ritmo del 3,5% annuo, e il tasso di disoccupazione si è abbassato al
5,9%. Il partito Repubblicano si presenta alle urne privo di un leader
carismatico e diviso al suo interno. Eppure, tutti i sondaggi lo danno
per vincente sia alla Camera che al Senato. Colpa del midterm blues,
appunto, la sfiducia che storicamente colpisce il partito dei presidenti
al secondo mandato: è successo a Reagan, Clinton, Bush e, molto probabilmente
succederà anche a Obama. I motivi della debolezza dei democratici sono
vari: c'è il crescente divario nella distribuzione della ricchezza che
alimenta l'astensionismo. Nuove regole che spesso favoriscono i
repubblicani nel modo in cui disegnano le circoscrizioni elettorali. Le
crisi internazionali davanti a cui gli Stati Uniti appaiono impotenti.
Ma la colpa principale ricade nelle mani dell'attuale presidente,
divenuto talmente impopolare da essere tenuto alla larga dai candidati
del suo stesso partito. All'inizio del mandato Obama aveva fissato
un'agenda molto ambiziosa, che non è riuscito a rispettare, lasciando i
suoi elettori con un'impressione di tradimento. Una condizione destinata
a peggiorare se i repubblicani vinceranno le elezioni di oggi. E che
potrebbe avere conseguenze negative anche sulle elezioni presidenziali
del 2016.
Audio trasmesso su Radio24
Audio trasmesso su Radio24
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento