Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2014

Nan Goldin: "La mia vita sotto scatto"

-->
Courtesy Nan Goldin
Teschi di cartapesta, animali imbalsamati e una pericolosa attrazione per sesso e droghe. Siamo entrati a casa di Nan Goldin, una delle fotografe più controverse, che ha trasformato le sue esperienze in opere d'arte. 

Prima d’incontrare Nan Goldin ho la strana sensazione di conoscerla pur non avendola mai vista. D’altronde, osservare il lavoro della fotografa americana significa diventare partecipi degli aspetti più viscerali della sua vita: dal suicidio della sorella maggiore, passando per gli anni di tossicodipendenza, gli abusi da parte degli amanti e la perdita di tanti amici per overdose o Aids. Tutte esperienze che Goldin ha registrato con l’obiettivo della sua macchina fotografica a partire dagli anni Settanta. Così, quando ci ritroviamo faccia a faccia nel salotto della sua casa di Manhattan, risulta subito facile stabilire una connessione, anche se Goldin sta attraversando un momento stressante. Tra pochi giorni inaugurerà una mostra a Roma e dovrà traslocare a Brooklyn.

venerdì 4 novembre 2011

Harry Benson, maestro di fotogiornalismo


Photo by Harry Benson

Pubblicato su Vogue: 
In oltre sessant’anni di carriera, Harry Benson ha seguito eventi di tutti i generi per la stampa di mezzo mondo: il fotografo di origini scozzesi era presente quando il muro di Berlino è stato eretto e quando è caduto, era con i Beatles in tournè, con i mujaheddin in Afghanistan, al fianco di Bob Kennedy quando è stato assassinato, e al Plaza di New York per il Black and White party di Truman Capote. Dovunque succedesse qualcosa d’interessante, lui compariva con una macchina fotografica al collo.

lunedì 16 maggio 2011

Atellier Giacometti

Pubblicato su Casa Vogue:
Per il suo autore era forse solo un’opera malriuscita, l’ennesimo tentativo fallito di riprodurre la realtà. Per il fotografo che l’aveva ricevuta in dono, invece, quella piccola statua rappresentava un tesoro prezioso, frutto del genio di uno dei migliori scultori del Novecento e ricordo della piacevole giornata passata in sua compagnia.

giovedì 17 marzo 2011

I Tesori Nascosti di Philippe Halsman


Pubblicato su Vogue:
“Chiunque può fotografare, ma pochi sono in grado di catturare l’essenza di una persona”. Rivelare l’anima dei soggetti ritratti, abbattendo la maschera che spesso ne nasconde la vera natura è sempre stato l’obiettivo principale di Philippe Halsman, uno dei maggiori esperti in ritratti della storia della fotografia.