La professoressa Diana Kleiner: "Il mondo adotti quelle preziose rovine".
“Se per risolvere il problema dei cani randagi nelle rovine di Pompei si è pensato a una campagna di adozione, perché non fare altrettanto con i monumenti dell’antica città?”
sabato 27 novembre 2010
giovedì 25 novembre 2010
Metti un Gallo a New York

Pubblicato su Uomo Vogue:
L’appuntamento con Danilo Gallinari è alle sei del pomeriggio fuori da una discoteca del Meatpacking District, quartiere newyorkese famoso per i suoi bar e i locali alla moda. Il cestista 22enne dei Knicks ama ballare ma è raro che possa permettersi di stare fuori fino a tardi.
“Mi piacerebbe, ma domattina ho gli allenamenti e voglio essere fresco”, dice uscendo da un ristorante che la domenica pomeriggio si trasforma in discoteca esclusiva.
Etichette:
BASKET,
Gallinari,
Sport,
Uomo Vogue
mercoledì 17 novembre 2010
Vacanza a New York, matrimonio compreso
sabato 13 novembre 2010
"Il soul è il mio Nirvana" intervista ad Alicia Keys

Pubblicato su Vogue:
C’è chi dice rock, e chi dice soul. E’ una questione culturale e forse anche generazionale. Qualche anno fa il nostro Celentano esprimeva il suo apprezzamento definendo “rock” i suoi idoli. Oggi la super diva americana Alicia Keys, che a soli 29 anni ha venduto più dischi del Molleggiato in tutta la sua carriera, fa altrettanto chiamando “soul” i suoi modelli di riferimento. Indipendentemente dalla musica che suonano.
giovedì 4 novembre 2010
Intervista padre e figlio: Donald e Rossif Sutherland

Pubblicato su Uomo Vogue:
Con più di centocinquanta film all’attivo, tre mogli attrici e altrettanti figli che lavorano nel cinema, Donald Sutherland ha qualche ragione per dire che la recitazione “è un mestiere di famiglia”.
“E’ nel sangue mio come in quello di mia moglie, e i miei figli l’hanno ereditato da noi”, dice l’intramontabile eroe di M.A.S.H.
martedì 2 novembre 2010
Harlem, dove il Jazz è di casa

Pubblicato su Casa Vogue:
Tutte le domeniche alle quattro del pomeriggio Marjorie Eliot apre le porte del suo salotto a un gruppo di sconosciuti. L’ambiente è spartano, senza mobili, con un pianoforte in un angolo, qualche ritratto di jazzisti famosi alle pareti e decine di sedie pieghevoli sparse. Per guadagnare spazio, le seggiole sono sistemate anche nella cucina e nel corridoio di questo modesto appartamento.
Etichette:
Casa Vogue,
Musica,
Società,
USA
mercoledì 20 ottobre 2010
Do You Speak Shungni?

Pubblicato su Io Donna:
Passeggiando per New York con le orecchie tese, capita di sentire parlare decine di lingue diverse dall’inglese. Molte volte sono lingue comuni come lo spagnolo, il cinese o l’arabo. Alcune volte, invece, si tratta idiomi rari, usati ormai più fra gli immigrati americani che nei rispettivi luoghi d’origine.
lunedì 27 settembre 2010
Hai mai visto un cervo a New York?

“Dove andranno d’inverno le anatre di Central Park?” si chiedeva il giovane Holden nel romanzo di J. D. Saliger. La domanda pare escludere che New York offra alternative. Spesso, infatti, si tende a identificare con Central Park l’unico spazio verde della città, anche se i newyorkesi veri molte volte nel grande parco sono solo una minoranza. Specie d’estate, quando i suoi prati si riempiono di turisti in cerca di ristoro.
lunedì 20 settembre 2010
Nella pancia di FACEBOOK

Viaggio nella sede del socialnetwork che custodisce amicizie, segreti e vanità di mezzo miliardo di utenti.
Pubblicato su Io Donna:
Dall’esterno, l’archivio dei nostri ricordi sembra la sede di una polizia segreta. Il palazzo di cemento grigio ha muri spessi, finestre piccole e telecamere ad ogni angolo.
venerdì 16 luglio 2010
Scissor Sisters: avanti si balla!

Pubblicato su Vogue:
“Vogliamo essere la colonna sonora del divertimento”. Con un suono che mescola pop e dance e uno stile ispirato al mondo delle drag queen e degli spettacoli burlesque, le Scissor Sisters sembrano essere sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)