“Le spezie mi ricordano il viaggio. Per questo sono il mio ingrediente preferito”. Spostarsi è sempre stato una costante nella vita di Marcus Samuelsson, uno dei cuochi più famosi di New York. L’odissea di questo chef quarantenne è cominciata in Etiopia all’inizio degli anni Settanta, quando un’epidemia di tubercolosi lo lasciò orfano di entrambi i genitori all’età di tre anni.
Visualizzazione post con etichetta Uomo Vogue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uomo Vogue. Mostra tutti i post
mercoledì 16 gennaio 2013
Il cuoco giramondo più famoso di New York
Etichette:
Chef,
Cuoco,
Food,
Harlem,
New York,
Red Rooster,
Ristorante,
Ristoranti,
Samuelsson,
Uomo Vogue,
USA
giovedì 7 aprile 2011
Arte, quando la passione conta più dei mezzi
Se pensate che per diventare importanti collezionisti d’arte occorra per forza avere un portafogli gonfio e un’educazione raffinata, la storia di Herbert e Dorothy Vogel vi sorprenderà: un postino e una bibliotecaria che, oltre a gatti, pesci e tartarughe, sono riusciti ad ammassare nel loro bilocale di Manhattan una delle più vaste collezioni d’arte contemporanea del mondo.
Etichette:
arte,
collezionisti,
New York,
Uomo Vogue,
USA,
Vogel
domenica 27 febbraio 2011
Beaufoy, quando l'action movie diventa immobile
Pubblicato su Uomo Vogue:
Quando lo sceneggiatore inglese Simon Beaufoy ha capito che trasformare in un film la storia di Aron Ralston era l’equivalente cinematografico di una missione impossibile, ha cominciato davvero ad interessarsi al progetto.
venerdì 25 febbraio 2011
David Seidler, il re della sceneggiatura
Pubblicato su Uomo Vogue:
Quando Elizabeth Bowes-Lyon ordinò a David Seidler di attendere la sua morte prima di raccontare in un film la storia di come suo marito, re Giorgio VI, fosse riuscito a superare l’acuta forma di balbuzie di cui soffriva prima di ereditare la corona, lo sceneggiatore obbedì.
Quando Elizabeth Bowes-Lyon ordinò a David Seidler di attendere la sua morte prima di raccontare in un film la storia di come suo marito, re Giorgio VI, fosse riuscito a superare l’acuta forma di balbuzie di cui soffriva prima di ereditare la corona, lo sceneggiatore obbedì.
giovedì 27 gennaio 2011
Kenner, documentarista che insegna a mangiare
Pubblicato su Uomo Vogue:
“Mi è spiaciuto costatare che anche in un paese di buongustai come l’Italia, ormai capita di magiare verdura insapore”, dice Robert Kenner, regista di Food Inc., pluripremiato documentario sull’industria alimentare americana.
“Mi è spiaciuto costatare che anche in un paese di buongustai come l’Italia, ormai capita di magiare verdura insapore”, dice Robert Kenner, regista di Food Inc., pluripremiato documentario sull’industria alimentare americana.
Etichette:
Cinema,
documentari,
Film,
Food Inc,
Robert Kenner,
Uomo Vogue,
USA
giovedì 13 gennaio 2011
Huffington, la donna più influente del Web
Pubblicato su Uomo Vogue:
Una domenica sera, al terzo piano di un bel palazzo di SoHo, Arianna Huffington è in piedi appoggiata alla scrivania che occupa buona parte del suo ufficio newyorkese, temporaneamente trasformato in set fotografico. Le poltrone che solitamente arredano la stanza con le grandi finestre affacciate su Broadway sono sparite per fare posto a luci, cavalletti e generatori.
domenica 12 dicembre 2010
Robinson Canò, stella nascente degli Yankees

Il baseball per Robinson Canò è sempre stato una predestinazione. Il padre, giocatore professionista senza grandi qualità, dopo la nascita lo battezzò con il cognome del primo battitore nero ammesso in una grande squadra americana, Jackie Robinson.
Etichette:
Baseball,
Canò,
Sport,
Uomo Vogue
venerdì 3 dicembre 2010
L'irriducibile del Ring

Pubblicato su Uomo Vogue:
Sugar Shane Mosley è un dinosauro dagli occhi verdi e lo sguardo penetrante. A 39 anni, nel mondo della boxe il pugile californiano è considerato un fenomeno di longevità, oltre che un pericoloso gladiatore del ring.
Etichette:
Mosley,
Pugilato,
Sport,
Uomo Vogue
mercoledì 1 dicembre 2010
America's Sweethearts

Pubblicato su Uomo Vogue:
Entrando nello spogliatoio delle cheerleaders della squadra di football dei Dallas Cowboys non si fatica a credere di essere nella sede delle ragazze pom pom più famose d’America. La stanza all’interno dello stadio è grande quanto quella dei giocatori di football, ma nell’aria aleggia un profumo di borotalco e lacca per capelli.
giovedì 25 novembre 2010
Metti un Gallo a New York

Pubblicato su Uomo Vogue:
L’appuntamento con Danilo Gallinari è alle sei del pomeriggio fuori da una discoteca del Meatpacking District, quartiere newyorkese famoso per i suoi bar e i locali alla moda. Il cestista 22enne dei Knicks ama ballare ma è raro che possa permettersi di stare fuori fino a tardi.
“Mi piacerebbe, ma domattina ho gli allenamenti e voglio essere fresco”, dice uscendo da un ristorante che la domenica pomeriggio si trasforma in discoteca esclusiva.
Etichette:
BASKET,
Gallinari,
Sport,
Uomo Vogue
giovedì 4 novembre 2010
Intervista padre e figlio: Donald e Rossif Sutherland

Pubblicato su Uomo Vogue:
Con più di centocinquanta film all’attivo, tre mogli attrici e altrettanti figli che lavorano nel cinema, Donald Sutherland ha qualche ragione per dire che la recitazione “è un mestiere di famiglia”.
“E’ nel sangue mio come in quello di mia moglie, e i miei figli l’hanno ereditato da noi”, dice l’intramontabile eroe di M.A.S.H.
giovedì 3 giugno 2010
INCHIESTA: Calcio Usa, sogno o realtà?

Pubblicato su Uomo Vogue:
Negli Stati Uniti il calcio c’è ma non si vede. Se fino a pochi anni fa questo sport era praticamente sconosciuto agli yankee, oggi la verità è che si pratica più del baseball e del football americano.
Iscriviti a:
Post (Atom)